Il marchio è l’elemento che permette al vostro prodotto di distinguersi graficamente da tutti gli altri presenti sul mercato ed è in grado di comunicare ai probabili acquirenti i valori e gli obiettivi dell’azienda. Pertanto è bene prestare per la sua scelta e realizzazione la massima attenzione. La nostra agenzia si occuperà di studiare e in seguito progettare per voi un marchio in grado di catturare l’attenzione dei possibili acquirenti e che non sia nè simile nè la copia di un marchio già esistente.
Una volta che il vostro marchio sarà graficamente completato, si passa alla seconda fase: il “deposito marchio.” Con essa il titolare ottiene il requisito di esclusività del brand che consentirà solo a lui di poterlo utilizzare, proteggendolo anche a livello giuridico nel caso in cui un’altra azienda dovesse servirsene o volesse copiarlo.
La MaxServices si occupa non solo della realizzazione grafica del marchio ma vi offre anche assistenza durante le procedure di registrazione. Compileremo noi in prima persona e presenteremo per voi la domanda necessaria per poter procedere con la registrazione, svolgendo dunque anche la prassi burocratica prevista.
In base alle sue necessità il cliente potrà decidere se depositare un marchio comunitario, o un marchio nazionale.
Il marchio comunitario è valido all’interno di tutti e 28 i paesi membri dell’Unione Europea. Il titolare di tale marchio tramite la sua registrazione avrà la piena esclusività di utilizzo in tutti e 28 i paesi dell’Unione Europea e verrà inoltre tutelato da chiunque, estraneo all’azienda, tenti di utilizzare un marchio simile o uguale per pubblicizzare i propri prodotti o servizi. Dopo essere stato depositato, il marchio comunitario, ha una validità di 10 anni, allo scadere dei quali sarà il titolare stesso a stabilire se rinnovare la registrazione per la durata di altri 10 anni. Avendo validità in tutti e 28 i paesi membri dell’Unione Europea, solitamente il marchio comunitario viene scelto da colui il quale ha tra i suoi progetti quello di espandere la propria azienda anche in più di uno degli stati membri. Per poter procedere con la registrazione di un marchio comunitario è necessario dapprima presentare la domanda di registrazione presso l’UAMI ovvero “l’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno”, il quale dopo aver effettuato tutte le ricerche necessarie a stabilire la validità del marchio in questione deciderà se accogliere o rigettare la domanda. Nel caso in cui la domanda di registrazione venga rigettata, il marchio non potrà essere utilizzato e verrà quindi cancellato, nel caso in cui invece la domanda venga ritenuta idonea, si potrà procedere con la registrazione. Nel procedere con la registrazione, l’UAMI controllerà l’esistenza di eventuali marchi simili precedentemente esistiti, inviando ai titolari di questi una segnalazione all’interno della quale si avvisano dell’imminente deposito del nuovo marchio. Fatto ciò si procederà con la pubblicazione sul “Bollettino dei Marchi Comunitari” e se entro 3 mesi dalla data di pubblicazione nessuno dei titolari di marchio presenterà un’obiezione riguardante il deposito del vostro marchio comunitario, l’UAMI si occuperà di terminare la registrazione fornendo alla fine un regolare certificato di registrazione.
Contrariamente alla registrazione di un marchio comunitario, la registrazione di un marchio nazionale offre una validità di utilizzo solo ed esclusivamente all’interno del territorio nazionale. Qualora dopo aver registrato un marchio nazionale, il titolare desideri espandere la propria attività commerciale anche in un altro paese, sarà necessario procedere anche con la registrazione di un marchio comunitario. Per la registrazione di un marchio nazionale basterà presentare presso “l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi” o presso gli uffici della Camera di Commercio una descrizione completa del vostro marchio, all’interno della quale, dovranno essere inseriti anche tutti i prodotti che si distingueranno dagli altri, utilizzandolo.
Una volta che la domanda di registrazione del marchio nazionale verrà accettata, il titolare sarà tutelato e avrà la sua piena esclusività di utilizzo per un tempo di 10 anni allo scadere dei quali dovrà necessariamente rinnovare la domanda.
Essendo quindi la registrazione di un marchio, un’operazione abbastanza delicata e burocraticamente lunga la MaxServices si mette a vostra disposizione non solo per studiare e creare un marchio esclusivo ed accattivante ma anche per svolgere l’intera procedura di registrazione.